sCOPRI il PROCESSO PRODUTTIVO E GLI INGREDIENTI utilizzati da 1816

Il luogo di produzione della Birra più alta d’Europa è situato a Livigno in via Pontiglia 37, perfettamente a 1816 metri sopra il livello del mare.

La sala cottura Kaspar Schulz da 10 hl convive con il birrificio, dal quale sarà facile assistere in diretta alle varie fasi di ammostamento, luppolatura, whirlpool e carico trebbie utilizzate come alimento per il bestiame.

La sala fermentazione si trova nelle Cantine “Keller“ sottostanti il birrificio, visitabili previo prenotazione.

Ingredienti

Acqua

Il 95% circa della birra è costituito da Acqua. Anch’essa come le altre materie prime è soggetta a innumerevoli variabili che possono dipendere da motivi geografici, climatici, di tempo d’esposizione e contatto con l’atmosfera. Ragion per cui, il detto “Acqua buona, birra buona” sono per 1816 un motivo di vanto.

Malto

Il termine serve per identificare un cereale che ha subito il processo di maltazione. Esso è una ricca fonte di vitamine che sono letteralmente energia per il corpo. 1816 collabora da sempre con varie malterie, principalmente con Weiermann di Bamberga, meravigliosa cittadina nel nord della Baviera.

Luppolo

Il luppolo, ma sarebbe più opportuno dire i luppoli per la grande quantità e diversità oggi utilizzata per la produzione di birra, è una pianta arrampicante facente parte della famiglia delle Cannabaceae. 1816 produce oggi diversi stili di birra che richiedono l’utilizzo di svariate tipologie di luppoli, la cui provenienza spazia dall’Europa agli Stati Uniti, all’Australia e Nuova Zelanda.

Processo produttivo

Fermentazione

La fermentazione è la trasformazione degli zuccheri prodotti dai malti in gradazione alcoolica e co2, grazie al lievito. Esistono svariate tipologie di lieviti , con caratteristiche ed effetti diversi sulla birra. La macro distinzione è fra lievito di bassa fermentazione o di alta fermentazione. Essi agiscono a diverse temperature ed in tempi diversi. La fermentazione e successiva maturazione avviene in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata. Nelle birre barricate la maturazione avviene in botti di Rovere, spesso già utilizzate per distillati.

Filtrazione e imbottigliamento

Le birre 1816 non prevedono alcuna filtrazione ma grazie a lunghe maturazioni a basse temperature in serbatoi orizzontali , riusciamo ad ottenere un ottima chiarificazione dei prodotti. Nel 2018 abbiamo affidato il progetto di imbottigliamento alle saggie mani della ditta Cimecareddu e visti gli ottimi risultati, nel 2021 abbiamo acquistato da loro anche la riempitrice di lattine.

en_GB